La riscoperta dei grani antichi e la sfida di diventare Casa Sementiera.
Coltiviamo la Bio diversità
LA RISCOPERTA DEI GRANI ANTICHI
La nostra Azienda è impegnata nella produzione, mantenimento in purezza e conservazione dei seguenti Grani Antichi con cartellino biologico rilasciato dal CREA di Bologna
ANDRIOLO
Si tratta di una varietà rustica e resistente all’allettamento. Le varietà esistenti sono eterogenee e presentano caratteristiche diverse ma il biotipo classico si distingue per la glaucescenza data dallo strato ceroso che ha funzione protettiva e dona lucentezza alla spiga. Per il suo sapore particolare e l’aroma che conferisce agli impasti l’Andriolo è un grano molto indicato per la panificazione.
Dal 2018 lo abbiamo iscritto tra le Varietà da Conservazione e lo stiamo selezionando per ottenere esemplari sempre migliori.
AUTONOMIA B
L’Autonomia è sempre frutto del lavoro del genetista Marco Michahelles, è un grano degli anni trenta e all’epoca era denominato Autarchia perché permise al regime fascista di vincere la cosiddetta “battaglia del grano” che aveva come obiettivo quello di rendere l’Italia autosufficiente per l’approvvigionamento del frumento.
Si tratta di una varietà costituita nel 1942 e fu ottenuto da Michahelles con l’incrocio del Frassineto 405 e il Mentana (grano ideato dall’altro genetista italiano Nazareno Strampelli).
L’Autonomia è un grano rustico, precoce, resistente alla carenza idrica, al freddo e alla ruggine. Ha una spiga mutica, bianco paglierina, di forma medio-allungata di media densità. Le cariossidi sono rosse, a frattura farinosa, il glutine poco tenace con una forza medio-bassa e rientra nella categoria dei frumenti panificabili. La particolarità della farina è il buon profumo e il sapore antico.
Lo abbiamo iscritto al Registro delle Varietà da Conservazione con DM del 2018.
ABBONDANZA
Il grano Abbondanza è successivo agli anni Quaranta ed è una varietà sempre costituita da Michahelles incrociando l’Autonomia con il grano Fontarronco.
Si caratterizza per la sua rusticità, resistenza all’ allettamento e alle ruggini. La pianta ha dimensioni medio-alte, la spiga è mutica di colore chiaro.
Rientra nella categoria dei frumenti panificabili e lo abbiamo iscritto al Registro delle Varietà da Conservazione con DM del 2020.
FRASSINETO
SIEVE
CONTE MARZOTTO
È una varietà di frumento tenero caratterizzato da una spiga mutica, una taglia bassa e con ottime caratteristiche molitorie che negli anni ‘70, quando era coltivato in varie parti del territorio regionale, ha fatto registrare medie di produzione di 60 quintali a ettaro.
Fu selezionato dal genetista fiorentino Marco Michahelles nella metà del secolo scorso e deriva dalla unione di due varietà di grano che Michahelles riteneva molto interessanti, il grano Mara e il grano Impeto.
Fu iscritto al Registro Nazionale Varietale nel 1959 ma venne poi cancellato in quanto la Banca del germoplasma non disponeva più di seme per riprodurlo. Lo abbiamo recuperato noi alcuni anni fa con un minuzioso lavoro di ricerca su tutto il territorio Toscano, riprodotto e moltiplicato grazie al lavoro di alcune aziende della nostra filiera Apice.
Il nostro progetto di recupero ha avuto una durata triennale in collaborazione con la Regione Toscana e con il supporto scientifico dell’ Università di Firenze.
Lo abbiamo iscritto con DM tra le Varietà da Consevazione nel 2021
ANTICA SARAGOLLA
La classificazione esatta è Triticum Turgidum comunemente detto T. Turanicum. Fa parte della famiglia dei Turanici che appartengono allo stesso gruppo del grano duro.
E’ una variante del Khorasan e non ha niente a che vedere con la Saragolla moderna che è una versione nanizzata.
L’Antica Saragolla veniva coltivata in Italia ancor prima che nascesse il marchio Kamut ma fu poi dimenticata per incrementare la produzione di altre varietà. E’ un grano che si adatta bene al clima e al territorio italiano.
L’Antica Saragolla è un grano nutriente, con proprietà organolettiche eccezionali, con alto contenuto di proteine, lipidi e sali minerali. Grazie al suo sapore naturalmente delicato e burroso si presta perfettamente alla preparazione di pasta, pane, pizza, biscotti e torte.
Lo stiamo riproducendo in via sperimentale in alcune aziende agricole della nostra filiera e abbiamo a disposizione dei piccoli quantitativi di grano da macinare e riprodurre.
INALETTABILE
È un grano tenero importato all’ inizio del ‘900 dalla Francia dove era stato selezionato da Valmorin. In passato fu coltivato nell’ Italia settentrionale e centrale, molto diffuso in Emilia e in Toscana. Venne chiamato così perché poco incline all’ allettamento e la farina che si ottiene, come per tutti gli altri grani di varietà antica, ha caratteristiche che lo rendono adatto soprattutto alla panificazione. Lo abbiamo riprodotto in una delle nostre migliori Aziende di filiera ed iscritto con DM nel 2024.
SCOPRI COME RICHIEDERE I NOSTRI SEMI CERTIFICATI DAL CREA DI BOLOGNA